Playlist

Check live category's on The TREX IPTV Panel X

live

  • Genio

    Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.

  • Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz

    Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 10 - I segreti della pelle:La pelle un mondo da scoprire - Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta delle potenzialità d - ella pelle partendo dal mondo sottomarino, tra i denticoli dermali che ricoprono la pelle degli squali e le ampolle di Lorenzini nel rostro del pesce sega, che gli permettono di percepire il campo elettrico delle prede. La pelle, inoltre, ha consentito ai vertebrati di conquistare le terre emerse, permettendo ad animali come il geco di far presa su ogni superficie, sfidando le leggi della fisica, o ai serpenti di muoversi agevolmente anche dopo aver perso gli arti. Alcuni mammiferi si sono adattati alla vita sotterranea, nel buio perenne, proprio grazie alla sensibilità e alle particolari proprietà della loro pelle, come l'eterocefalo glabro o la talpa dal muso a stella. La pelle, infine, è il segreto che ha permesso agli uccelli di conquistare il cielo, grazie a piume e penne fatte di cheratina, la stessa sostanza di peli e unghie. E parlando di volo, cìè anche spazio per i mammiferi, con i dolcissimi petauri dello zucchero, e i più inquietanti pipistrelli.

  • Progetto Scienza 2022

    Progetto Scienza 2022 'Newton - p.09 - Le ragioni del sonno' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo del sonno:uno stato di sospensione della vigilanza comune a tutte le forme di vita superiore, ma ognuna con proprie modalità. Leonida Fusani, Direttore dell'Istituto di Etologia Konrad Lorenz di Vienna ci aiuta a fare chiarezza sul sonno degli animali. Ramona Viterbi e Caterina Ferrari, biologhe del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ci mostrano invece come le marmotte riascano a superare i rigidi inverni alpini. Spostandoci in ambito umano, al centro di cura del sonno dell'Ospedale Bellaria di Bologna, Fabio Pizza ci spiega come vengono trattate le parasonnie. Luigi De Gennaro, di Sapianza Università di Roma, assieme a Luigi Ferini Strambi dell'ospedale San Raffaele di Milano, e Giuseppe Plazzi dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, due dei centri di ricerca sul sonno più importanti a livello europeo, fanno il punto su quali siano gli sviluppi attuali della ricerca sui disturbi del sonno umano.

  • Racconti di Scienza

    Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.